Memoria del Fiorire per il “Festival Parco delle Colline”
23 aprile 2023 | Bosco di Sant'Anna, via del Santellone, 120 - Brescia
Alle ore 18:30
Uno spettacolo in divenire, che utilizza la relazione con comunità e territori per evolvere. Indaghiamo le possibilità della metafora vegetale, applicata alla vita e alle sue interdipendenze, nell’ecosistema delle relazioni umane.
La drammaturgia gioca su differenze e similitudini fra animale umano e piante, nonché sulla loro interdipendenza, con una certa dose di ironia e attraverso 6 capitoli o, come si dice in musica, movimenti:
- Radici
- Mimetizzarsi
- Strategie
- Del dolore
- Io multiplo o Democrazia
- Rivoluzione vegetale
Quali aspetti vegetali possono essere d’ispirazione per innovare sguardi e atteggiamenti umani e sociali?
In scena due attrici professioniste, un attore non professionista e una giovane musicista, rappresentanti di una preziosa biodiversità umana e artistica, a cui si aggiunge un “coro umano” composto da cittadini di ogni età.
Il mondo vegetale, la botanica e la natura, si coniugano al sociale, all’educazione, alla diffusione della cultura e al valore della biodiversità.
—
Domenica 23 aprile
- prima replica ore 11.00
- seconda replica ore 18.30
Bosco di Sant’Anna, via del Santellone, 120
—
Drammaturgia in fieri
autoproduzione Collettivo PiKaia con il sostegno di Teatro19
testo e regia Francesca Mainetti
musiche Bianca Caldonazzo
con Giulia Benetti, Bianca Caldonazzo, Daniele Gatti, Francesca Mainetti
e con la partecipazione di allievi e cittadini del laboratorio teatrale “Memoria del Fiorire”
—
Lo spettacolo è gratuito e adatto ad ogni genere d’età. Questo il LINK per partecipare all’evento
Per assistere allo spettacolo più comodamente consigliamo di portare con sé un telo o dei cuscini per sedersi sul prato. Non ci sono teatri né poltrone, il palcoscenico è la natura!