TERRA DI ROSA di Tiziana Francesca Vaccaro in “Barfly 2022”
29 giugno 2022 | Cortile del Palazzo del Broletto, via Cardinal Querini - Brescia
Alle ore 21:30
Mercoledì 29 giugno ore 21:30 – Cortile di Palazzo del Broletto, via Cardinal Querini – Brescia (in caso di maltempo: Auditorium San Barnaba – corso Magenta, 44)
Ingresso gratuito
Tiziana Francesca Vaccaro
TERRA DI ROSA
di e con Tiziana Francesca Vaccaro
aiuto regia Giovanni Tuzza
musiche originali Andrea Balsamo
C’era una volta una donna, che la sua terra, bella e piena di contraddizioni, se la portava dentro e la raccontava con la sua voce profonda. La terra che racconto è la terra di una bambina che diventa donna e che da quella terra sente il bisogno di staccarsi, ma allo stesso tempo non ne può fare a meno. Terra di emigrazione, difficile viverci e sopravviverci. Il sud. Un’unica terra dalla quale non si parte mai del tutto. Lo spettacolo racconta la storia di Rosa Balistreri, cantante folk siciliana che negli anni ‘70 è stata tra i grandi protagonisti della riscoperta della canzone popolare. Rosa, una bambina che diventerà una donna forte e coraggiosa, che non si adeguerà mai al ruolo di figlia e moglie fissato per lei dalla famiglia e dalla società. Rosa che imparerà a leggere e scrivere a 22 anni per non essere più schiava. Rosa che canterà di liberazione e rivoluzione, facendo risuonare il suo canto per tutta la Sicilia, come un urlo. Rosa che con la sua voce girerà il mondo, tenendo i piedi sempre ben piantati nella sua terra d’origine, per non perdere mai il contatto con la vita, difficile, aspra, appassionata. Vita non come vermi sotto terra, ma alla luce del sole.
P.S. Mercoledì 30 giugno alle 20:30 al Parco La Rosa Blu di via Milano ci sarà RADICI METICCE un laboratorio Open Space condotto da Tiziana Francesca Vaccaro. la partecipazione è gratuita e potete segnalare la vostra presenza scrivendo ad info@teatro19.com o chiamando il 327 7596755
Giovedì 30 giugno dalle 20:30 alle 22:30
Parco La Rosa Blu via Milano
RADICI METICCE
laboratorio con Tiziana Francesca Vaccaro
Prendendo in parte ispirazione dallo spettacolo Terra di Rosa – vite di Rosa Balistreri, il gruppo partecipante al laboratorio sperimenterà, con l’aiuto della conduttrice, alcune pratiche teatrali quali la narrazione, la scrittura creativa, l’improvvisazione fisica e vocale. Ai partecipanti viene richiesto di pensare a un materiale legato alla loro terra d’origine (un testo, un canto un gesto…) e condividerlo nell’ottica di creare un unico grande coro… di radici meticce.