DAL TESTO AL PERSONAGGIO
dalla parola scritta alla scena
10 incontri settimanali il giovedì dal 9 novembre al 25 gennaio (nov 9,16,23,30 dic 7,14,21 gen 11,18,25)
ore 20:30 – 22:30
Minimo 6 massimo 12 partecipanti
guida: Gianpaolo Corti
Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni scriveva Shakespeare.
Ma di cosa sono fatti i sogni? Talvolta di storie racconti, aneddoti ed episodi di vita vissuta!
Molto spesso i personaggi che animano quel viaggio onirico frutto dell’inconscio hanno vite lontane dalle nostre e, proprio questo ci permette di dare vita a persone altre rispetto a noi: personaggi creati dalla nostra mente. Anche attraverso il gioco del Teatro e alla recitazione si può riuiscire ad entrare in connessione con un altro, empatizzare fino a comprendere le sue storie, creare sulla scena un qualcuno che non esiste nella realtà, a farlo vivere con le sue espressioni, la sua gestualità, il suo modo di parlare ed esprimere i suoi pensieri fino a farlo vivere. Come creare un personaggio: questo è il percorso che si propone attraverso questo laboratorio, come caratterizzarlo, come entrare in sintonia con esso al punto da farlo vivere in modo “naturale” in scena. E come dare vita a questo “altro noi”? Partendo dal testo scritto, quello che l’autore ha creato attraverso i suoi “sogni” e che ci ha lasciato e a cui noi cercheremo di ridare Vita. Partendo dalla parola scritta cercheremo di riportare sulla scena la nostra visione del personaggio, rendendolo un punto di incontro fra il sogno dell’autore e quello che siamo noi con i nostri pensieri, la nostra fisicità e le nostre caratteristiche.
Se vuoi altre informazioni o desideri iscriverti alla lezione di prova puoi farlo scrivendo ad info@teatro19.com o chiamando il 3277596755
Partecipa all’APERITIVO DI PRESENTAZIONE
Lunedì 18 settembre ore 19:00 c/o Nave di Harlock via Marziale Ducos 2/b
Un’occasione conviviale per conoscere noi e le nostre proposte formative. Segnala la tua partecipazione scrivendo una e-mail a prenotazioni@teatro19.com o inviando un messaggio whatsapp al 3277596755
Tutti i laboratori di Teatro19 verranno attivati al raggiungimento del numero minimo di iscritti e avranno luogo nella sede di Teatro19 alla Nave di Harlock in via Marziale Ducos 2/b (quartiere San Polo), se non indicato altrimenti. Teatro19 è un circolo ARCI perciò al momento dell’iscrizione ad uno dei nostri laboratori sarà necessario sottoscrivere una tessera associativa (10€ per la tessera base o 23€ per la tessera volontario).
Gianpaolo Corti, alla guida del laboratorio.
Si diploma nel ‘92 presso l’Accademia Silvio D’Amico di Roma in regia con Andrea Camilleri e comincia a lavorare come assistente alla regia di Luca Ronconi presso il Teatro Stabile di Torino per gli spettacoli Misura per misura, Affabulazione e Venezia salva.
Dal ‘94 diventa assistente di Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano
Dal 1987 lavora come mimo-attore alla Scala di Milano
Dal 1999 assistente di Luca Ronconi prsso il Piccolo Teatro di Milano
Prima allievo poi assistente di Marise Flach cura con lei vari laboratori di Educazione del corpo e mimo in Italia e all’estero .
Dal 2004 è il regista responsabile per la ripresa del “Così fan tutte” di Mozart (ultima regia di Strehler) in giro per il tutto mondo.
Dal 2013 si trasferisce a Trento dove tiene dei corsi di recitazione sia per ragazzi che per adulti presso il teatro “Spazio 14” e il teatro “Portland”
Nel corso degli anni firma varie regia sia di prosa che di lirica tra cui “Traviata “ per conto dell’Opera di Roma per la riapertura del teatro lirico di Ascoli Piceno e il “Così fan tutte” per il teatro lirico di Bogotà.