LABORATORIO BASE in CULTURE CARE per Bergamo – Brescia Capitale della cultura 2023

Da gennaio 2023 – il venerdì pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00

Teatro19 – Brescia, via Marziale Ducos 2/B

In collaborazione con ASST Spedali Civili di Brescia

Il laboratorio si apre a cittadini (anche alla prima esperienza) e famigliari degli utenti dei servizi per la salute mentale: insieme sperimenteranno l’allenamento teatrale, esercizi, improvvisazioni e giochi, in un’ottica di scambio fra pari. Guidato da Francesca Mainetti.

PARTECIPAZIONE GRATUITA

informazioni e iscrizioni: info@teatro19.com – 327 7596755

 

CULTURE CARE – patto di coproduzione tra teatro, territorio ed enti di cura è un progetto di Teatro19 pensato per prendere il via nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 e realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo, Comune di Brescia e Fondazione ASM.

Il progetto prevede il coinvolgimento di una rete di soggetti, che da alcuni mesi lavorano in sinergia alla coprogettazione e alla coproduzione: Associazione Arci Teatro19 APS Teatro19 (Brescia), La Rondine Società Cooperativa ONLUS (Brescia), Fondazione Emilia Bosis (Bergamo), ASST Spedali Civili di Brescia, ASST Franciacorta, CTB – Centro Teatrale Bresciano, Università degli Studi di Bergamo. Direzione artistica e progettuale: Valeria Battaini, Francesca Mainetti, Roberta Moneta

 

Il progetto vuole contribuire ad un cambio di sguardo sul rapporto fra teatro e salute mentale, tra gli enti di cura e gli enti culturali, che insieme si prendono cura di un nuovo modo di fare cultura, supportati dagli enti territoriali. Prevede una proposta di eventi teatrali d’arte e partecipativi, co-progettati e co-prodotti da artisti, operatori, utenti dei servizi e cittadini. Vuole veicolare un messaggio che permetta di riconoscere la salute come un concetto inscindibile dalla partecipazione dell’individuo alla società. Vuole porre l’accento sulla capacità di promozione di salute mentale della cultura in quanto tale, e influire sull’eliminazione di confini invisibili che ancora separano, allontanano dalla cultura e stigmatizzano chi soffre di disturbi psichiatrici.

Fra le iniziative che lo compongono (co-produzione di azioni di piazza e nelle biblioteche, tra Brescia, Rovato e Verdello; incontri di co-progettazione; azioni di sensibilizzazione; produzione di un nuovo spettacolo con utenti dei servizi per la salute mentale; realizzazione di una rassegna teatrale specifica) garantirà in particolare che laboratori teatrali, sino ad ora chiusi all’interno dei servizi per la salute mentale, vengano aperti ai cittadini e agli studenti universitari ed è proprio con questa finalità che si aprono il Laboratorio Metamorfosi, il Laboratorio Base e Culture Care Lab Franciacorta